DARIO ARGENTO: il sopravvalutato maestro dell’horror a confronto con HATCHING – LA FORMA DEL MALE

Personalmente, ritengo che Dario Argento sia spesso sopravvalutato: un regista che si può definire mediocre, con un talento limitato quando si tratta di creare suspense. È conosciuto principalmente per i suoi film che molti considerano di cattivo gusto e che spesso appaiono mal realizzati. Gli attori che partecipano alle sue opere sembrano salvarsi solo grazie alla loro abilità di auto-direzione. Se al suo posto ci fosse un qualsiasi altro regista medio, probabilmente non si noterebbe alcuna differenza significativa.

Con trame che appaiono decisamente improbabili e idee che sembrano essere state concepite all’ultimo minuto, i suoi film non sono mai riusciti a impaurire nessuno. Nonostante ciò, le sue opere cinematografiche hanno sempre trovato dei produttori disposti a finanziarle, contribuendo alla creazione di un mito dal nulla, come talvolta accade nel mondo del cinema. Tuttavia, nel suo caso specifico, si è forse esagerato nel cercare di costruire un genere cinematografico che è tutt’altro che sofisticato, per non dire addirittura dilettantistico. Il tutto è nato in maniera del tutto casuale, un po’ come le sigarette Lucky Strike, che sono il risultato di un errore nella tostatura del tabacco.

Luca Guadagnino ha prodotto un remake di Suspiria che si rivela essere un ingegnoso inganno. Utilizzando il titolo iconico di Dario Argento, ha catturato l’interesse degli spettatori, ma ha dato vita a un’opera del tutto personale che, diversamente dall’originale, risulta efficace e coinvolgente. In questo modo, Guadagnino ha dimostrato la sua abilità superiore rispetto al famoso maestro, un risultato che non è stato particolarmente arduo da raggiungere.
La mia è una critica troppo severa, ma che si è sviluppata nel corso degli anni. È semplice individuare film horror superiori rispetto a quelli di Argento, che sembrano puntare più sull’apparenza, simili alla carta stagnola dei Mon Cherie senza il liquore al loro interno. Solo alcune colonne sonore si distinguono, ma anche queste vengono spesso montate in maniera eccessivamente ridondante.

Ho recentemente visto un film horror-fantasy del 2022 che vi consiglio vivamente di cercare nel vasto universo dello streaming. È una pellicola che non solo è inquietante e avvincente, ma è anche girata con maestria e interpretata in modo straordinario.
HATCHING – LA FORMA DEL MALE – Un corvo nero fa il suo ingresso dalla finestra in una stanza allestita come un mondo di cristallo di Barbie. Qui una donna bionda, infedele e madre autoritaria, è intenta a registrare vlog per il suo blog impeccabile, circondata dalla sua apparente famiglia ideale: una figlia ginnasta totalmente sottomessa, un giovane figlio colmo di frustrazione e un marito tradito che appare impeccabile.

Il corvo, terrorizzato, provoca la rottura di diversi cristalli e del lampadario. La figlia, una ragazzina di dodici anni, riesce a catturarlo usando una coperta per cercare di liberarlo. Nonostante ciò, la madre reclama il corvo, lo tiene tra le braccia e lo culla fino a spezzargli il collo, poi ordina alla figlia di gettarlo nella spazzatura. Sorprendentemente, il corvo, anche con il collo spezzato, trova la forza di volare verso la boscaglia vicina.
Una bambina dal cuore tenero, mossa da un profondo senso di compassione, scopre una creatura sofferente. Decisa a mettere fine al suo dolore, prende una pietra e con estrema delicatezza ma determinazione, lo libera dalla sua agonia. Proprio lì vicino scorge un uovo dall’aspetto insolito. Affascinata e incuriosita, lo porta con sé a casa, decisa a prendersene cura. Con il passare del tempo, l’uovo cresce in modo sorprendente, fino a che, in un giorno particolare, inizia a brillare intensamente. Da quell’uovo luminoso emerge qualcosa di straordinario, una presenza misteriosa che si rivela lentamente al mondo…

Questa scena d’apertura, minuziosamente descritta per affascinare il pubblico, vi terrà con il cuore in gola per l’intera durata di questo film horror-fantasy-simbolico d’autore. Esplorerà le mostruosità che emergono all’interno delle famiglie influencer, distanti anni luce dalle vicende di Argento con la frangetta di Mafalda! -_-
Rilasciato nei cinema nell’ottobre del 2022, vi invito caldamente a trovarlo su piattaforme di streaming…
Con affetto, Emyliù Spataro