EMYLIU’ SPATARO PER IL 25 NOVEMBRE: I MIEI PERSONAGGI PIU’ CONTROVERSI ED EMBLEMATICI SULLA VIOLENZA DI GENERE
COME mio personale contributo nel celebrare la giornata internazionale contro la violenza di genere, raccolgo gran parte della mia produzione dedicata a questo grande tema, per testimoniare il mio impegno profuso per quasi un decennio, collaborando come performer con il Centro Antiviolenza Marie Anne Erize, diretto da una donna straordinaria, scrittrice e giornalista: Stefania Catallo. Nel contesto dei tanti eventi organizzati dal Centro ho interpretato molteplici ruoli di donne maltrattate e maltrattanti e persino un femminicida. Buona visione. Emyliù Spataro
Servizio del TG3 per l’inaugurazione del Centro Erize
Una bellissima intervista di Carla Cucchiarelli, giornalista Rai, per la presentazione del libro “Evviva Marie Anne è viva!” di Stefania Catallo.
IL mio corto “La Regina” (della malavita) girato durante il primo lockdown della pandemia, presentato in una Galleria d’Arte romana dell’artista Tina Loiodice, tratto da un libro di Stefania Catallo. Quando anche una donna diviene una maltrattante, rispetto anche ad altre donne cis e transessuali, vivendo d’odio e violenza. Ispirato a una storia vera, a una regina del male, ecco “La Regina”
“LA CRISALIDE e il FEMMINICIDA”
” L’attore teatrale Emilio (Emyliù) Spataro ha dato vita ad una performance molto intensa, “Il femminicida e la crisalide”, interpretando, in due monologhi, due personaggi diametralmente opposti ma ambedue attuali .un uomo autore di un delitto passionale e una donna transgender. ” (Fabrizio Federici – Avanti)
“Ha chiuso la giornata di iniziative la performance “La Crisalide e il Femminicida” dell’attore Emilio Spataro che ha recitato le parti di due personaggi tratti dal libro “Evviva, Marie Anne è viva!”, quello dell stalker femminicida che uccide la ragazza oggetto delle sue attenzioni violente e quello della transgender che deve assistere la propria di vita, malata terminale, tra l’indifferenza, gli stereotipi meschini e i pregiudizi della società e dello stesso personale sanitario. (Alessandra Barletta – Il Manifesto)



“IL FEMMINICIDA“
Primo provino di “PAMELA” poi “LA CRISALIDE”
In questa performance sono una madre romana di origine ebrea deportata dai nazisti in “NA GITA FORI PORTA” di Stefania Catallo, rappresentata a Palazzo Englefield per “Et in terra pax Charity night pro centro antiviolenza Erize”, serata organizzata dall’Autrice Presidente del Centro
Si conclude questa rassegna con un interessante progetto del 2020 della mia mentore Stefania Catallo (che potrete ascoltare nel video), con le testimonianze vocali di Nicole (vittima di abusi), Gloria (sopravvissuta ad un femminicidio) e la mia partecipazione con la lettura di brani tratti da “Il Femminicida” e “La Regina”, per La Giornata Internazionale contro la violenza di genere su 12 TAXI IN 12 Città d’Italia, Roma, Milano, Firenze, Bologna, Bergamo, Brescia, Padova, Mestre, Brindisi, Bari, Livorno, Lecce, come simbolo dei mesi, perchè questo giorno sia ricordato ogni giorno dell’anno.


Lascia un commento