PRINCESA | una piccola perla neorealista della cinematografia transgender | FILM INTEGRALE

0

Data di uscita:01 giugno 2001

Genere:Drammatico

Anno:2001

Regia:Henrique Goldman

Attori:Ingrid De SouzaCesare BocciLulu PecorariMauro PirovanoBiba LerhueSonia MorganAlessandra Acciai

Paese:Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Spagna

Durata:89 min

Distribuzione:BIM

Sceneggiatura:Henrique GoldmanEllis Freeman

Fotografia:Guillermo Escalon

Montaggio:Kerry Kohler

Musiche:Giovanni Venosta

Produzione:BRITISH SCREEN (GB) – MANGA FILMS (SPAGNA) – TELEPIU’ (ITALIA) – BAC FILMS (FRANCIA) -, FILMSTIFTUNG NORDRHEIN -WESTFALEN (GERMANIA) – ROAD MOVIES FILMPRODUKTION (GERMANIA) – WESTDEUTSCHER RUND FUNK WDR (GERMANIA)

TRAMA PRINCESA di Emyliù

Ascolta dalla voce di Emyliù

Fernanda è una giovane transgender brasiliana che sogna di diventare donna completamente per potersi fare una famiglia e vivere normalmente. Arriva a Milano e si prostituisce con lo scopo di raccogliere i soldi necessari all’intervento per il cambio di sesso. Il suo nome d’arte è “Princesa”. Il suo primo cliente sarà un funzionario dell’ufficio immigrazione che trova, così, un modo personale per farle ottenere i documenti. Fernanda supera anche l’esame cui la sottopone Karin, la sua protettrice (interpretata da una bravissima e Lulu Pecorari) prima di inserirla nella sua “scuderia” e comincia a guadagnare e a risparmiare per l’operazione. Un giorno incontra Gianni, che da cliente diventa il suo Principe Azzurro pronto a lasciare la famiglia, mettere su casa con lei e offrirle tutto il sostegno economico necessario per la sua transizione. Troppo bello per essere vero? Ma il sogno divenuto realtà non appaga Fernanda che decide di ritornare sulla strada. Il tema, tratto da una storia vera, è di quelli scabrosi ma Goldman è abile nel trattarlo senza cadere nel grottesco o nella volgarità gratuita. Tra gli interpreti spicca Lulu Pecocari nel ruolo di Karin e Cesare Bocci, nel ruolo del cliente amante, il più famoso del cast.

CRITICHE DI PRINCESA

“Tratto dal libro di Fernanda Farias de Albuquerque e Maurizio Jannelli di qualche anno fa, ‘Princesa’ di Henrique Goldman sceglie uno stile tra il neorealista, il documentarista e il fotoromanzo, con echi anni ’70 quasi fassbinderiani. Qualche compiacimento, qualche spunto patetico, qualche accenno di retorica per una storia di emarginazione affrontata, forse, in maniera un po’ datata. Ma sono molto brave le attrici non protagoniste scelte dal regista”. (Fabio Bo, ‘Il Messaggero’, 1 giugno 2001). “Il film opera sul libro un’alterazione abbastanza radicale, trasforma la storia in senso edificante e umoristico. E’ stato girato in Italia perché, dicono gli autori, ‘l’Italia continua ad essere il maggiore mercato della prostituzione di travestiti'”. (Lietta Tornabuoni, ‘La Stampa’, 1 giugno 2001) “‘Princesa’, secondo film di Henrique Goldman (…) è una storia d’amore ambiguamente assoluta e assolutamente ambigua raccontata in toni accesi da fotoromanzo realistico alla Matarazzo, ma con un occhio alla violenza dei sentimenti di Fassbinder. E’ recitata in gran sintonia psicosomatica dalla 19enne Ingrid de Sousa, da Cesare Bocci e da un cast tutto indovinato nel suo folklore”. (Maurizio Porro, ‘Corriere della Sera’, 2 giugno 2001)

FOTO-STORIA DI PRINCESA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares